Nella giornata del 30 giugno 2025 si è svolto il secondo incontro per l’espletamento della clausola sociale commessa ARIA tra le Segreterie Nazionali e Territoriali SLC CGIIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, unitamente alle rappresentanze aziendali, e la RTI BVTech/Network Contacts, in qualità di entranti, e Konecta, in qualità di uscente.
Durante il primo incontro dello scorso 18 giugno era emersa la problematica relativa al CCNL applicato dalle due aziende in RTI: da un lato BVTech, mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese, che ha comunicato l’applicazione del CCNL Telecomunicazioni e dall’altro Network che, invece, ha comunicato l’applicazione del contratto denominato BPO, sottoscritto da associazioni datoriali e sindacali non maggiormente rappresentative nel settore.
Di conseguenza, nei giorni immediatamente successivi, come Segreterie Nazionali abbiamo scritto al committente ARIA, alla Regione Lombardia e al Ministero del Lavoro per richiamare la stazione appaltante alle corrette indicazioni ed obblighi derivanti dal D.Lgs 36/23 (Codice Appalti), al fine di indicare l’applicazione del CCNL TLC in questo cambio appalto, evidenziando nel dettaglio le differenze economiche e normative dei due contratti.
La risposta alle nostre rivendicazioni è stata positiva ed è stato, quindi, comunicato da BVTech che provvederà ad assumere tutto il bacino di lavoratori impattati dalla clausola: 20 HC a Roma e 19 HC ad Ivrea. A tutti i lavoratori verrà, così, applicato il contratto delle Telecomunicazioni e verranno garantite tutte le condizioni previste art. 1 comma 10 della legge 11/2016 e dall’art. 53 bis CCNL TLC (medesime condizioni economiche e normative, territorialità, riconoscimento degli scatti di anzianità e art. 18 per assunti ante 7 marzo 2015). Inoltre, quale condizione di miglior favore prevista dal bando, verrà riconosciuto un incremento retributivo del 1%.
Le date di passaggio saranno:
• 7 luglio per i primi 9 lavoratori impiegati ad Ivrea su specifiche attività, quali ad es. welfare, ai quali verrà proposto anche il passaggio, su base volontaria, a contratto FT
• 21 luglio per i restanti 30 lavoratori
Come Segreterie Nazionali esprimiamo soddisfazione per la conclusione di questa trattativa in quanto, grazie alle azioni poste in campo e al fermo rigetto dell’applicazione di contratti differenti da quello delle Telecomunicazioni in ambito di cambio appalto pubblico, si è confermato ancora una volta come lo strumento della clausola sociale se correttamente applicato sia in grado di garantire continuità occupazionale e mantenimento del contratto e dei diritti acquisiti.
Accordo clausola sociale ARIA: continuità e tutela per 39 lavoratori
Nella giornata del 30 giugno 2025 si è svolto il secondo incontro per l’espletamento della...