Home E News E TIM – Comunicato unitario accordi 8 luglio

TIM – Comunicato unitario accordi 8 luglio

10 Luglio 2025 | News, Telecomunicazione

Al termine di un lungo e complesso confronto, nella tarda serata di ieri, 8 luglio, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, il coordinamento RSU e l’azienda TIM hanno sottoscritto una serie di accordi che riguardano lavoro agile, contratto di solidarietà, premio di risultato, turni customer care, timbratura in postazione.
Gli accordi sottoscritti prevedono nello specifico i punti di seguito indicati.
CONTRATTO DI SOLIDARIETA’
Le parti hanno individuato nel Contratto di Solidarietà lo strumento idoneo per la gestione delle efficienze, a tutela della occupazione e per garantire la sostenibilità dell’azienda. Il Contratto avrà validità dal 16 luglio 2025 al 31 dicembre 2026; la percentuale di riduzione dell’orario di lavoro applicata sarà del 15,64%. L’intesa prevede un numero di giornate di solidarietà pari a 21 per l’anno 2025 e 40 per l’anno 2026. Al fine di ridurre l’impatto economico dell’applicazione del cds, è stato previsto l’accesso al Fondo Bilaterale di Settore con una copertura fino all’80% della retribuzione con, in aggiunta il riconoscimento del ticket restaurant di 7 euro anche nelle giornate di solidarietà. Per le lavoratrici ed i lavoratori part-time 50%, non essendo previsto il riconoscimento del ticket sarà riconosciuto un importo una tantum di euro 100 in buoni benzina.
Qualora per problematiche sopraggiunte, il Fondo, non fosse nelle condizioni di poter intervenire per come sopra previsto, sarà la stessa azienda a farsene interamente carico, secondo modalità analoghe a quanto pattuito nel precedente accordo.
PREMIO DI RISULTATO
Le parti hanno condiviso di sottoscrivere un nuovo accordo di Premio di Risultato, più confacente alla nuova realtà rappresentata da TIM individuando meccanismi di calcolo, indicatori e target coerenti con l’assetto organizzativo, produttivo e strategico dell’azienda.
L’accordo, con valenza biennale, prevede un aumento del valore target di euro 50,00 lordi, riferito al livello “5”, per ciascun anno. Pertanto il valore target sarà di 1500 euro per il 2025 e di 1550 euro per il 2026.
LAVORO AGILE
In considerazione dell’attuale modello organizzativo e con l’obiettivo strategico di contemperare le esigenze produttive aziendali con quelle di conciliazione vita-lavoro del personale, le parti concordano sulla ridefinizione di un accordo in materia di Lavoro Agile con validità dal 28 luglio 2025 al 30 novembre 2026. L’accordo prevede 2 modelli di organizzazione del lavoro con alternanza sede/remoto, il “giornaliero” che prevede 3 giorni da remoto e 2 in sede su base settimanale ed il “settimanale” che prevede 1 settimana in sede e 3 da remoto, e per alcuni specifici reparti 2 settimane in sede e 2 da remoto su base mensile.
Previste, inoltre, una serie di condizioni di miglior favore a tutela della genitorialità, assistenza e disabilità. Nella fattispecie previsti giorni aggiuntivi nelle seguenti casistiche:
– gravidanza: 6 settimane consecutive o frazionate (min. 1 settimana) per le lavoratrici in gravidanza da fruire precedentemente al congedo di maternità obbligatorio;
– maternità/paternità: 5/5 gg di lavoro agile dal termine del periodo di congedo di maternità fino al compimento del 1° anno di vita del figlio per le lavoratrici madri e per i lavoratori padri. Qualora entrambi i genitori siano dipendenti TIM, sarà data loro facoltà di alternarsi nella fruizione del periodo di agile;
– lavoratori con figli under 14: 12 giorni aggiuntivi annui (gennaio-dicembre) con riproporzionamento d’anno;
– rientro in servizio dopo una malattia pari ad almeno 30 giorni continuativi e che necessitano di trattamenti riabilitativi: 2 settimane intere consecutive per i lavoratori che svolgono il lavoro agile giornaliero e 1 settimana per coloro che svolgono lavoro agile settimanale, limitatamente alle due settimane successive al rientro;
– rientro in servizio dei lavoratori sottoposti a trattamenti chemio, immuno e radio-terapici: 5 giorni lavorativi successivi a quelli di malattia fruiti per terapie salvavita;
– DSA: 12 giorni aggiuntivi annui (gennaio-dicembre) in lavoro agile con riproporzionamento d’anno (ulteriori rispetto a quanto previsto dalla Legge n. 170 del 2010);
– assistenza a familiare disabile grave: 12 giorni aggiuntivi annui (gennaio-dicembre) in lavoro agile con riproporzionamento d’anno, di norma in accordo con il responsabile. I requisiti previsti sono: 1) titolarità dei permessi ex lege 104/1992 per assistenza a familiare.
TURNISTICA AREA CUSTOMER
Con riferimento alla turnistica applicata al personale operante in ambito Customer Services Consumer e Small, a partire dal 1° settembre 2025 il turno “D” – con termine alle ore 21:00 – e il turno “E” – con termine alle ore 22:50 – saranno considerati turni jolly; pertanto, ai lavoratori saranno assegnati turni con termine alle ore 20:00.
Con riferimento specifico alla Small, il sabato sarà considerato jolly al pari delle domeniche e festivi.
IMPEGNI SUCCESSIVI
Con riguardo alla sperimentazione in atto su timbratura in postazione e affiancamento da remoto, le parti si incontreranno entro il mese di settembre 2025 per avviare un confronto su tali tematiche volto a definire una intesa che tenga conto anche delle dinamiche organizzative di riferimento. Sarà inoltre attivata in tempi brevi la Commissione Customer Care, attraverso la quale procedere ad una verifica della turnistica e delle relative frequenze, così come la questione dei turni mamma. Sempre nell’ambito della commissione si svolgerà l’approfondimento sulla timbratura in postazione e affiancamento da remoto.
Nei prossimi giorni saranno sottoscritte analoghe intese nelle aziende del gruppo, ad eccezione della solidarietà in Telsy e TI Trust Technologies.
Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil esprimono un giudizio positivo sul complesso delle intese raggiunte, con l’auspicio che, a partire dalla ripresa post estiva, si possa riprendere un confronto aperto, in un clima disteso e sereno, che riguardi l’insieme complessivo dei temi di interesse delle lavoratrici e dai lavoratori, lontani da inutili conflittualità.
Ora la parola passa alle lavoratrici ed ai lavoratori che, nei prossimi giorni, saranno chiamati ad esprimersi sull’insieme degli accordi che rappresentano una importante mediazione complessiva tra vari temi di grande interesse per la quotidianità del lavoro. Al termine delle assemblee, considerato l’esito delle assemblee, le Segreterie nazionali scioglieranno la riserva.

KONECTA-COMUNICATO 10.07.25

Nella giornata del 10 luglio 2025 si sono incontrate le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL...

  • 10 Luglio 2025

CONTATTO N. 2/2025

Editoriale Salvatore Ugliarolo Settore Emittenze Pierpaolo Mischi - Proiezioni e prospettive del...

  • 10 Luglio 2025
Twitter Icon
UILCOM Nazionale

@UilcomNazionale

È online il XXII numero di UILCOM NEWS a cura della segreteria nazionale Leggi la rivista 👇 @SalvoUgliarolo @MischiPierpaolo @SavantLuciano @Roberta_Musu @RRetrosi Giulio Neri Alessandro Mannavola Rossella Manfrini https://t.co/oJHw0aQjJA

Oct 21 2022

RT @UILofficial: #Bombardieri: PierPaolo Bombardieri rieletto all'unanimità Segretario Generale della UIL. @PpBombardieri #piùdirittimenodi…

Oct 16 2022

È online il XXI numero di UILCOM NEWS a cura della segreteria nazionale. Leggi la rivista 👇 @SalvoUgliarolo @SavantLuciano @MischiPierpaolo @robertamusu Rossella Manfrini @RRetrosi Alessandro Mannavola Giulio Neri https://t.co/Or517xmbBO

Oct 07 2022