FINANZIARIA: TAGLI PER L’INDUSTRIA CINEAUDIOVISIVA
Dopo due anni di grandi difficoltà, dovuti dapprima ai ritardi nell’emanazione del Decreto Tax Credit e successivamente alle nuove regole in esso contenute, il Settore si attendeva tutt’altro intervento da parte del Governo.
Infatti, anziché favorire la ripresa delle produzioni, garantendo finanziamenti adeguati, regole certe e criteri trasparenti, insieme ad un sistema di controlli efficaci a garanzia dell’intero sistema, si prevedono tagli importanti al Fondo Cinema ed Audiovisivo. A fronte dei quali l’intera filiera ne risentirà pesantemente in termini di opere realizzate, perdendo quel ruolo importante che la nostra cinematografia ha sempre avuto nel contesto internazionale, in livelli occupazionali, già fortemente colpiti in questi ultimi due anni, con centinaia di professionisti e maestranze, costretti a ricollocarsi in altri comparti, con la conseguenza di perdere definitivamente il sapere, l’arte, i mestieri che hanno fatto la storia del nostro Cinema. In ricchezza per il Paese, in quanto l’Industria Cine audiovisiva per 1 Euro di investimento ne genere 3,4 di ritorno.
Va inoltre considerato il ruolo di traino che l’Industria cine audiovisiva esercita su altri Settori e sull’indotto.
La UILCOM considera, il ventilato taglio di risorse al Fondo Cinema ed Audiovisivo un grave errore dal punto di vista economico e culturale.
La nostra Industria dell’immaginario va sostenuta con finanziamenti adeguati come avviene in gran parte dei Paesi Competitor, per consolidare la produzione nazionale, garantendo la pluralità culturale, dando spazio alle piccole-medie produzioni indipendenti. Per evitare la delocalizzazione delle produzioni internazionali verso Paesi che non sempre rispettano i diritti e le tutele delle lavoratrici e lavoratori in termini economici e di sicurezza sui luoghi di lavoro.
La UILCOM è a fianco delle lavoratrici, dei lavoratori, delle Associazioni professionali nel rivendicare:
• il mantenimento delle attuali risorse economiche destinate al Settore.;
• Interventi legislativi per un Welfare specifico che tenga conto delle peculiarità insite nei rapporti di lavoro del Settore.
FINANZIARIA-TAGLI PER L’INDUSTRIA CINEAUDIOVISIVA
FINANZIARIA: TAGLI PER L’INDUSTRIA CINEAUDIOVISIVA Dopo due anni di grandi difficoltà, dovuti...