APPROVATA LA RIFORMA DELLO SPORT E DEL LAVORO SPORTIVO Via libera definitivo dal Consiglio dei Ministri ai decreti legislativi in materia di sport e lavoro sportivo.
NOTA SETTORE SPORT Approvazione definitiva dello sport e del lavoro sportivo. Oggi sarà nuovamente in discussione al Consiglio dei Ministri l'approvazione definitiva della riforma dello sport e del lavoro sportivo.
LETTERA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Egregio Presidente, il prossimo 28 febbraio scade la delega per approvare la riforma dello sport e del lavoro sportivo. Si tratta di un tentativo, da tanto atteso, di regolamentazione del lavoro nel settore, che ora rischia di naufragare. Le scriventi SLC-CGIL, FISASCAT CISL, UILCOM-UIL
MARTEDI' 23 FEBBRAIO 2021 ad un anno dalla chiusura dei luoghi della Cultura TORNIAMO A FARE SPETTACOLO
INIZIATIVA UNITARIA SLC CGIL – FISTEL CISL – UILCOM UIL “TORNIAMO A FARE SPETTACOLO” “23 FEBBRAIO 2020 - 23 FEBBRAIO 2021” Il 23 febbraio 2020 iniziava per l’intero mondo della Cultura un anno di profonda sofferenza con conseguenze gravissime sull’occupazione e sul reddito delle lavoratrici e dei lavoratori e delle loro famiglie.
APPELLO DEL MONDO DELLO SPETTACOLO Le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo, storicamente poco tutelati, sono tra quelli che hanno maggiormente subito gli effetti devastanti della pandemia sul lavoro, con un fermo di larga parte del settore che dura ormai da un anno.
COMUNICATO COORDINAMENTO FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE In data odierna il Coordinamento Nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche UILCOM riunito, ribadisce la necessità di interventi immediati a tutela di reddito e occupazione dei lavoratori e di prospettiva del settore.
COMUNICATO DOPPIAGGIO PRECAUZIONI PER COVID-19 Continua il confronto con le associazioni datoriali ANICA e CNA-CONFARTIGIANATO per arrivare alla condivisione di un protocollo di buone prassi per ridurre il rischio di contagio da Covid-19
Comunicato UILCOM Settore Sport Ottima partecipazione alla iniziativa nazionale unitaria dello sport, ieri sera in videoconferenza. Abbiamo rappresentato l'urgenza che i sostegni al reddito, previsti a causa dell'emergenza pandemica per i lavoratori del settore, siano adeguati e arrivino ai tanti ancora esclusi.