Il 18 settembre cm si è tenuto un incontro tra le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Chimici e i vertici di IPZS.
Nel corso dell’incontro, l’Amministratore Delegato di IPZS, insieme ad altri membri del management, ha presentato alle segreterie nazionali la dottoressa Paola Sollima, nuova responsabile delle relazioni industriali. L’appuntamento era stato richiesto dalle organizzazioni sindacali già nel mese di luglio per ottenere chiarimenti sulla pianificazione e la gestione di un possibile trasferimento delle Funzioni Centrali IPZS presso la sede di via Principe Umberto.
Durante l’incontro, i sindacati hanno posto una serie di quesiti specifici, focalizzati su temi cruciali per i lavoratori. Le domande riguardavano in particolare le modalità e le tempistiche previste per il trasferimento, i criteri di selezione del personale coinvolto e il potenziale impatto sulle condizioni di lavoro, sull’organizzazione e sulla logistica. Si chiedeva inoltre quali misure di accompagnamento e supporto sarebbero state messe in atto per i lavoratori interessati.
In risposta, l’Amministratore delegato ha chiarito che, al momento, non esistono piani concreti riguardo al trasferimento. La decisione è strettamente legata all’esito dell’acquisizione di PagoPA da parte del Poligrafico e all’integrazione dei circa 350 dipendenti PagoPa. Pertanto, l’azienda non è ancora in grado di fornire risposte definitive su tempistiche o modalità operative. L’Amministratore delegato ha però rassicurato le parti sindacali, garantendo che non appena saranno disponibili novità, i sindacati verranno informati tempestivamente.
Il management ha poi confermato che il risanamento dello Stabilimento di Principe Umberto è un processo in corso e che il progetto di valorizzazione del patrimonio aziendale di IPZS è costantemente monitorato, con l’obiettivo di trovare soluzioni positive. L’azienda ha inoltre ribadito che, prima di intraprendere qualsiasi azione concreta, le modalità, i criteri e le misure di supporto verranno pianificate e organizzate “per il bene dei lavoratori”.
Nonostante le rassicurazioni, le Segreterie Nazionali hanno ascoltato attentamente le risposte ma hanno sottolineato l’urgente necessità di visionare il nuovo Piano industriale dell’azienda, ritenendo che molte risposte e chiarimenti dipendano dalle sue linee guida strategiche. Hanno infine chiesto di ripristinare e rafforzare le relazioni industriali, sollecitando una rapida calendarizzazione degli incontri per riprendere le negoziazioni già avviate e aprirne di nuove.
UILCOM NEWS N.31/2025
📣È online il XXXI numero di UILCOM NEWS a cura della Segreteria Nazionale 3️⃣1️⃣ – 2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣...